ABU – Automatic Breathing Unit
Automatic Breathing Unit

Automazione ventilazione forzata
Parametri monitorati
Pressione di PEEP
Con il termine PEEP si intende la pressione di fine espirazione che viene applicata al paziente quando viene ventilato mediante un supporto meccanico invasivo o non invasivo. Generalmente la pressione di fine espirazione in un polmone sano é pari a 0 cm H2O, ma quando viene applicata una PEEP, tale pressione viene aumentata; la PEEP generalmente viene usata quando si hanno alcuni problemi specifici al polmone (vedi oltre), che comportano un collasso degli alveoli e delle vie aeree periferiche
Pressione di picco
Massima pressione nelle vie aeree raggiunte durante l’insufflazione.
Flusso d'aria
Volume di aria che passa attraverso un condotto nell’unità di tempo. Si misura generalmente in L/min o L/sec.
Volume tidalico
Volume d’aria che entra o esce dall’ apparato respiratorio durante ogni ciclo respiratorio normale
Frequenza respiratoria
Numero di atti respiratori al minuto
Rapporto inspirazione/espirazione (I:E)
Rapporto che esprime come il periodo respiratorio è suddiviso nelle sue due componenti: tempo inspiratorio e tempo espiratorio. In respiro spontaneo nei pazienti sani, tempo inspiratorio ed espiratorio all’incirca si equivalgono: I:E=1:1. In ventilazione meccanica ordinariamente la fase inspiratoria è tenuta più breve della fase espiratoria per consentire la fuoriuscita dai polmoni di tutto il volume corrente (I:E=1:2). Quando vi sono gravi problemi di ossigenazione, un rapporto I:E invertito (I:E=2:1) può contribuire a migliorare l’ossigenazione.
Svezzamento pazienti estubati
La sicurezza del funzionamento dell’ABU è garantita dal monitoraggio svolto dai sensori ad alta precisone che in caso di necessità avvisano l’operatore mediante un sistema di alert sonori. Inoltre è anche presente una valvola di sicurezza che sfiata se il sistema raggiunge la pressione massima di 60 cm di H2O.
Parametri configurabili
Da un minimo di 8 ad un massimo di 30 atti/minuto
Da un minimo di 200 ml ad un massimo di 1.000 ml
Da un rapporto minimo 1:1 ad un rapporto massimo 1:2,5
Da un minimo di 0 ad un massimo di 60 cm H2O
Da un minimo di 0 ad un massimo di 20 cm H2O

Omnidermal Biomedics srl
Products

